Passa ai contenuti principali

Mala informazione: Repubblica sugli ETF

Repubblica cerca di spiegarci le differenze tra gli ETF e i certificates e sembrerebbe fare un lavoro da "marketta", cercando di mettere in migliore luce i Certificates. Parlando di dividendi ci spiega che i certificates non li distrubuiscono mentre gli etf "lo fanno solo in parte". Solo in parte? Che vuol dire? Ma si prosegue scrivendo che gli "Etf hanno una tassazione diversa dal 12,50%" per poi specificare "se non sono armonizzati Ue": un bel modo per informare: invece di mettere in luce la normalità, ovvero che tutti gli etf armonizzati UE sono tassati al 12,50 (e sono decine e decine) si preferisce scrivere al contrario. Salvo poi dire che gli ETF quotati a Milano sono pochi (31 ad oggi) e che minimo bisogna acquistarne 100 euro. Altra corbelleria: gli ETF sono acquistabili a minimo di 1 azione, che potrebbe quotare 1 euro così come 150.

L'articolo completo lo trovate qui.

Commenti

Anonimo ha detto…
Oppure non vuole scontentare chi paga la pubblicità (fondi d'investimento e banche).
Maciste Parpadelli me lo dice sempre: "A pensar male ci si prende due volte"

Post popolari in questo blog

ETF? Sempre più complessi e opachi

Il successo degli ETF è stato innanzitutto dovuto alla loro semplicità e al loro basso costo. Ma ormai il mercato italiano di ETF, prima composto da semplici fondi passivi di noti indici di borsa, si è riempito di ETF sempre più complessi e con meccanismi di regolazione via via più opachi. Il commissario della Consob Vittorio Conti arriva perfino a consigliare di vietare alcuni ETF giacché "la mutazione genetica che è avvenuta in questi anni ha fatto degli Etf prodotti complessi e con influenze potenziali sulla stabilità dei mercati" Continua a leggere

Win For Life o Superenalotto

Si è parlato tempo fa della super vincita al SuperEnalotto, numeri che fanno sognare tutti quanti. Ma quale gioco è più remunerativo per il giocatore tra SuperEnalotto e Win For Life ? Ecco i numeri. La percentuale di pay-out del Superenalotto , ovvero quanto viene distribuito ai giocatori sotto forma di vincite e premi, è al di sotto del 35%, mentre la tassazione si aggira attorno al 55%. Il restante viene diviso tra il concessionario (circa il 3,5%) e il punto di vendita (8%). Numeri diversi per WinForLife , dove le percentuali si ribaltano: il payout è di circa il 65%, mentre la tassazione, circa il 23%, viene tutta devoluta alla ricostruzione dell'Abruzzo. E le probabilità di vincita? In Winforlife, per fare 10 o zero abbiamo 1 probabilità su 185.000, mentre per vincere il super premio WFL, ovvero fare 10+numerone, la probabilità è 20 volte più piccola, 1 su 3.695.120; per vincere il premio più alto del Superenalotto le probabilità scendono ulteriormente ad 1 su 622...

Fondi: solo il 2% batte il benchmark nell'arco di cinque anni

di Antonella Olivieri ( fonte ) Nel 2006, secondo l'analisi dell'ufficio studi di Mediobanca, solo il 14% dei fondi comuni italiani ha battuto il benchmark, cioè il parametro di riferimento che i gestori scelgono per misurare le proprie performance con l'implicita promessa di riuscire a fare meglio. Ma se il 14% vi sembra poco, andate a guardare l'ultima aggiunta all'elaborato di Piazzetta Cuccia. E scoprirete che man mano che si allunga il periodo di osservazione, diminuisce la percentuale di fondi che riesce a restare a galla. Così, allargando l'orizzonte agli ultimi due anni (2005-2006), i prodotti del risparmio gestito che sono stati in grado di battere il benchmark scendono al 5%, nell'ultimo quadriennio al 3% e solo il 2% del sistema è riuscito a vincere costantemente la sfida nel corso degli ultimi cinque anni. Altra benzina sul fuoco nella polemica che contrappone i fondi comuni all'ufficio studi di Mediobanca, che da qualche anno si è messo a ra...