Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta portafoglio

Un portafoglio a prova di inflazione

Come difendersi dalla crescente inflazione? Nel report di oggi concentriamo la nostra attenzione su 5 grandi aziende multinazionali ad alto dividendo e due ETF che hanno già dimostrato nel passato particolare forza in scenari macroenomici simili a quello attuale, e che sono oggi da considerare per l’inserimento in un portafoglio diversificato che punti ad una maggiore difesa in caso di aumenti superiori dell’inflazione. Continua a leggere

Portafoglio ETF bilanciato ADUC30

da investire.aduc.it di Alessandro Pedone Alcuni lettori ci hanno chiesto aggiornamenti su un articolo che pubblicammo a Gennaio del 2008 dal titolo " Fare meglio (anche MOLTO meglio) del risparmio gestito e' piu' semplice di quello che si pensa " In quell'articolo evidenziavo come seguendo il decalogo per investitori finanziari non esperti si riesca con estrema semplicità a fare meglio (anche molto meglio) della media dei fondi comuni d'investimento (i quali sono, a loro volta, "il meglio"... si fa per dire... di ciò che offre l'industria del risparmio gestito). Quell'articolo si concludeva con un esempio di portafoglio semplicissimo, composto da due soli titoli: un CCT ed un ETF azionario scelto essenzialmente per la sua ampia diversificazione. Continua a leggere.

Portafogli ETF: due esempi, prudente e aggressivo

Molti che si avvicinano per la prima volta alla finanza e agli ETF si chiedono come è possibile comporre un portafoglio ETF che risponda alle loro esigenze. Purtroppo non può esistere un "portafoglio universale": è possibile però costruire dei modelli di portafoglio che possano andare bene per categorie di utenti, prudenti e più aggressivi. Il sito Bluerating.com ci propone due portafogli: un portafoglio prudente e un portafoglio più aggressivo. Continua a leggere.

Sorprese dal Sol Levante?

In molti lo vedono come un listino che ha la capacità di sovraperformare i listini di tutto il globo. Complice anche una ormai cronica situazione di insipidità direzionale. Da anni il Sol levante è “calante”: chi ha investito sul Giappone è in minusvalenza cronica, ancor più se, come la maggior parte dei risparmiatori, ha investito senza la copertura del cambio. Però secondo molti il Giappone ha le carte in regola per essere la sorpresa. E a portare la sorpresa non sarebbe solo, quindi, un eventuale performance dell’indice Nikkey o Topix, ma anche un’importante rivalutazione valutaria. Continua a leggere NOTA: Ricordiamo che sul Giappone abbiamo 4 etf quotati a Milano (i cui rendimenti nell'ultimo anno ammontano a circa il -27%): MSCI Japan-IS (IJPN.MI) Japan Topix-LX (JPN.MI) MSCI Japan TRN-DB (XMJP.MI) FTSE RAFI Japan-LX (RJPN.MI)

Che tipo di investitore sei? Una mini guida semplice semplice

Metro pubblica sul suo sito online una mini guida per neofiti della finanza. I mercati finanziari sono una prateria sempre più larga e più impegnativa. Crescono le possibilità di diversificare gli investimenti ma salgono anche i rischi che provengono da un mercato globalizzato. Il caso dei mutui subprime americani ce lo insegna. Quindi occorre avvicinarsi alla Borsa con prudenza e conoscenza . E con la consapevolezza degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Le somme da destinare alla speculazione dei mercati dipendono molto dall'età e dalla psicologia personale. E' importante dunque sapere che tipo di investitore siete? Continua a leggere

ETF sempre più usati negli asset allocation istituzionali

MILANO, 5 maggio (Reuters) - Oltre metà degli investitori istituzionali italiani ha imparato a usare gli ETF (Exchange traded funds) come strumento di asset allocation. Una scelta strategica in linea con la media d'Europa ma ancora lontana dalle percentuali assai più spinte di mercati come Svizzera, Olanda e Gran Bretagna, tutte tra 65% e 75%. Lo dice un sondaggio che iShares, il brand leader con cui Barclays Global Investors opera nel settore, ha condotto tra oltre 750 investitori istituzionali e "High Net Worth" del vecchio continente - inclusi trustee di fondi pensione, gestori hedge e trader - in GB, Svizzera, Olanda, Germania, Francia e Italia. continua a leggere..