Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta liquidità

Liquidità: una alternativa al BOT e ai conti liquidità

Restare liquidi con gli Etf di Invesco PowerShares Diversificazione, sicurezza, costi contenuti: nei periodi di incertezza, gli Etf monetari sono una valida alternativa ai Bot. Ma non sono tutti uguali… In periodi di elevata volatilità dei mercati come l’attuale, è giusto, oltre che naturale, che i risparmiatori si rivolgano a prodotti “cash”: strumenti di liquidità che consentono di non esporre il proprio capitale a eccessivi forti movimenti di capitale, offrendo al tempo stesso un certo rendimento. L’elevato bisogno di sicurezza, poi, porta a preferire le emissioni ad alto rating, e in primo luogo quelle governative. Le fortissime richieste di Bot, nel corso delle ultime aste dei titoli di Stato, lo confermano. In un panorama d’incertezza come questo è importante riuscire a orientare correttamente i propri investimenti. Avere la possib...

ETF e gli errori di valutazione

Fonte: http://new.bluerating.com/prodotti/100-labc-degli-etf/1137-minicorso-sugli-etf-gli-errori-di-valutazione.html di Marco Ciatto Gli ETF possono essere illiquidi. Uno di questi malintesi è il fatto che alcuni dei molti ETF specialistici, quali i settoriali, sono o possono essere illiquidi. Eppure, gli ETF sono tra i prodotti più liquidi trattati in Borsa. Sembra che molti investitori confondano la liquidità di un ETF con il suo turnover. È importante che comprendano che la liquidità di un ETF è strettamente legata ai componenti dell’indice sottostante, non al volume giornaliero di scambi. Gli ETF sono “derivati”, nel solo mero senso della parola, in quanto il loro valore deriva da quello dei suoi costituenti, ovvero, dall’indice di riferimento. È quindi sempre possibile ottenere una gran quantità di proposte in continua, anche per specifici ETF settoriali. Continua a leggere

Risparmio: le mosse per battere l'inflazione

Inflazione sempre più in alto (il 4,1% rilevata a Luglio). Borse in crisi. Volume delle vendite al dettaglio in diminuzione. Come battere il carovita? All'ultima asta i bot rendono il 3,94%. I conti di liquidità, a parte IWBank con IWPower 180 Turbo che rende il 4,25%, stanno sotto l'inflazione. Gli ETF legati all'inflazione reggono il passo, gli altri legati ad obbligazioni no. Che fare? Tutti i dettagli ce li spiega Gianfranco Ursino in questo articolo del Sole24Ore.