Passa ai contenuti principali

Borsa ai massimi e nuovi 17 ETF

Con le borse hai massimi Lyxor decide di immetere nel mercato nuovi Etf dopo che nuovi gestori sono comparsi sul mercato (Easy).


Il 22 novembre inizieranno le negoziazioni di ben 17 nuovi ETF di Lyxor Int. A.M. (gruppo Société Générale) che hanno come obbiettivo di gestione quello di replicare una serie di indici settoriali DJStoxx600. Con questa maxi-emissione si allarga decisamente la gamma di OICR indicizzati negoziati sul MTF, il segmento di Borsa Italiana dedicato agli Exchange Traded Funds, da mercoledì prossimo saranno infatti 85, quasi il triplo di quelli in quotazione all'inizio del 2006. Il gruppo Société Générale porta a invece a 42 il numero di ETF quotati in Italia.

L’indice Dow Jones Stoxx600 misura la performance dei 600 titoli più capitalizzati e liquidi delle Borse Europee. La Dow Jones ha sviluppato dei sub-indici, ripartendo i titoli del Dow Jones Stoxx600 per settore di appartenenza. Il peso di ciascun titolo ricompresso nei sub-indici è calcolato in base alla capitalizzazione borsistica corretta per il flottante.

Di seguito si riporta l'elenco dei nuovi ETF di Lyxor in negoziazione dal 22 novembre prossimo:

Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Automobiles&Parts (ISIN FR0010344630)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Banks (ISIN FR0010345371)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Basic Resources (ISIN FR0010345389)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Chemicals (ISIN FR0010345470)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Construction & Materials (ISIN FR0010345504)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Financial Services (ISIN FR0010345363)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Food & Beverage (ISIN FR0010344861)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Health Care (ISIN FR0010344879)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Industrial Goods & Services (ISIN FR0010344887)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Insurance (ISIN FR0010344903)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Media (ISIN FR0010344929)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Personal & Household (ISIN FR0010344978)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Retail (ISIN FR0010344986)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Technology (ISIN FR0010344796)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Telecommunications (ISIN FR0010344812)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Travel & Leisure (ISIN FR0010344838)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Utilities (ISIN FR0010344853)

Commenti

Post popolari in questo blog

ETF? Sempre più complessi e opachi

Il successo degli ETF è stato innanzitutto dovuto alla loro semplicità e al loro basso costo. Ma ormai il mercato italiano di ETF, prima composto da semplici fondi passivi di noti indici di borsa, si è riempito di ETF sempre più complessi e con meccanismi di regolazione via via più opachi. Il commissario della Consob Vittorio Conti arriva perfino a consigliare di vietare alcuni ETF giacché "la mutazione genetica che è avvenuta in questi anni ha fatto degli Etf prodotti complessi e con influenze potenziali sulla stabilità dei mercati" Continua a leggere

Win For Life o Superenalotto

Si è parlato tempo fa della super vincita al SuperEnalotto, numeri che fanno sognare tutti quanti. Ma quale gioco è più remunerativo per il giocatore tra SuperEnalotto e Win For Life ? Ecco i numeri. La percentuale di pay-out del Superenalotto , ovvero quanto viene distribuito ai giocatori sotto forma di vincite e premi, è al di sotto del 35%, mentre la tassazione si aggira attorno al 55%. Il restante viene diviso tra il concessionario (circa il 3,5%) e il punto di vendita (8%). Numeri diversi per WinForLife , dove le percentuali si ribaltano: il payout è di circa il 65%, mentre la tassazione, circa il 23%, viene tutta devoluta alla ricostruzione dell'Abruzzo. E le probabilità di vincita? In Winforlife, per fare 10 o zero abbiamo 1 probabilità su 185.000, mentre per vincere il super premio WFL, ovvero fare 10+numerone, la probabilità è 20 volte più piccola, 1 su 3.695.120; per vincere il premio più alto del Superenalotto le probabilità scendono ulteriormente ad 1 su 622...

Fondi: solo il 2% batte il benchmark nell'arco di cinque anni

di Antonella Olivieri ( fonte ) Nel 2006, secondo l'analisi dell'ufficio studi di Mediobanca, solo il 14% dei fondi comuni italiani ha battuto il benchmark, cioè il parametro di riferimento che i gestori scelgono per misurare le proprie performance con l'implicita promessa di riuscire a fare meglio. Ma se il 14% vi sembra poco, andate a guardare l'ultima aggiunta all'elaborato di Piazzetta Cuccia. E scoprirete che man mano che si allunga il periodo di osservazione, diminuisce la percentuale di fondi che riesce a restare a galla. Così, allargando l'orizzonte agli ultimi due anni (2005-2006), i prodotti del risparmio gestito che sono stati in grado di battere il benchmark scendono al 5%, nell'ultimo quadriennio al 3% e solo il 2% del sistema è riuscito a vincere costantemente la sfida nel corso degli ultimi cinque anni. Altra benzina sul fuoco nella polemica che contrappone i fondi comuni all'ufficio studi di Mediobanca, che da qualche anno si è messo a ra...