Passa ai contenuti principali

E siamo a 48. Piatto ricco.

Sono quarantotto gli ETF - i fondi indici poco costosi - quotati sulla borsa di Milano. La diversificazione offerta è di rilievo. Si possono scegliere tra etf che replicano un indice di un determinato paese (Italia, Usa, UK, Cina, Brasile, Taiwan, Korea, Giappone), oppure un area (Europa, Paesi Emergenti, Est Europa), oppure che investono per tipologia, ovvero per style (Growth, Value, Select Dividend, Small), ma anche per determinato settore (Tecnologici USA, Real Estate) per finire con gli obbligazionari ti tutti i tipi (legati all'inflazione, a breve, medio e lungo periodo).

L'ultimo è il Lyxor Etf Msci Europe che investe in 589 titoli di 16 Paesi europei anche di area non Euro: il 50% del portafoglio è investito in mercati area euro, il 35% in UK e circa il 10% in Svizzera. L'indice è significativamente rappresentativo del mercato azionario europeo e si tratta del benchmark più utilizzato dai fondi azionari italiani: secondo Assogestioni un quinto del patrimonio di fondi italiani è indicizzato all'MSCI Europe. Quanti di questi fondi, cui si pagano profumate commissioni, renderanno meglio del nuovo ETF? Peraltro quando l'investitore scopre che la maggior parte delle commissioni non va a finire nelle tasche di chi decide gli investimenti, quindi nella gestione, ma va alla rete di vendita, allora qualche dubbio se lo dovrà pur porre.

Tornando agli ETF, come vediamo, il piatto è ricco e non molto costoso in termini commissionali. Ma comunque rischioso, come possiamo notare in questi giorni di tempesta, dove le borse stanno subendo ribassi che non si vedevano da anni. Sarà questo il momento degli acquisti? Non sapremmo dire. Di certo comprare il giorno prima che il mercato cambi improvvisamente rotta (e ci è capitato) è un errore da evitare.

Forse, per chi non è trader e che non segue assiduamente la borsa, un sano piano d'accumulo potrebbe essere la soluzione migliore.

Commenti

Post popolari in questo blog

ETF? Sempre più complessi e opachi

Il successo degli ETF è stato innanzitutto dovuto alla loro semplicità e al loro basso costo. Ma ormai il mercato italiano di ETF, prima composto da semplici fondi passivi di noti indici di borsa, si è riempito di ETF sempre più complessi e con meccanismi di regolazione via via più opachi. Il commissario della Consob Vittorio Conti arriva perfino a consigliare di vietare alcuni ETF giacché "la mutazione genetica che è avvenuta in questi anni ha fatto degli Etf prodotti complessi e con influenze potenziali sulla stabilità dei mercati" Continua a leggere

Win For Life o Superenalotto

Si è parlato tempo fa della super vincita al SuperEnalotto, numeri che fanno sognare tutti quanti. Ma quale gioco è più remunerativo per il giocatore tra SuperEnalotto e Win For Life ? Ecco i numeri. La percentuale di pay-out del Superenalotto , ovvero quanto viene distribuito ai giocatori sotto forma di vincite e premi, è al di sotto del 35%, mentre la tassazione si aggira attorno al 55%. Il restante viene diviso tra il concessionario (circa il 3,5%) e il punto di vendita (8%). Numeri diversi per WinForLife , dove le percentuali si ribaltano: il payout è di circa il 65%, mentre la tassazione, circa il 23%, viene tutta devoluta alla ricostruzione dell'Abruzzo. E le probabilità di vincita? In Winforlife, per fare 10 o zero abbiamo 1 probabilità su 185.000, mentre per vincere il super premio WFL, ovvero fare 10+numerone, la probabilità è 20 volte più piccola, 1 su 3.695.120; per vincere il premio più alto del Superenalotto le probabilità scendono ulteriormente ad 1 su 622...

Fondi: solo il 2% batte il benchmark nell'arco di cinque anni

di Antonella Olivieri ( fonte ) Nel 2006, secondo l'analisi dell'ufficio studi di Mediobanca, solo il 14% dei fondi comuni italiani ha battuto il benchmark, cioè il parametro di riferimento che i gestori scelgono per misurare le proprie performance con l'implicita promessa di riuscire a fare meglio. Ma se il 14% vi sembra poco, andate a guardare l'ultima aggiunta all'elaborato di Piazzetta Cuccia. E scoprirete che man mano che si allunga il periodo di osservazione, diminuisce la percentuale di fondi che riesce a restare a galla. Così, allargando l'orizzonte agli ultimi due anni (2005-2006), i prodotti del risparmio gestito che sono stati in grado di battere il benchmark scendono al 5%, nell'ultimo quadriennio al 3% e solo il 2% del sistema è riuscito a vincere costantemente la sfida nel corso degli ultimi cinque anni. Altra benzina sul fuoco nella polemica che contrappone i fondi comuni all'ufficio studi di Mediobanca, che da qualche anno si è messo a ra...